 
L'airbag è un dispositivo di
sicurezza passiva, la cui funzione fondamentale è di impedire
che in caso di urto, la testa ed il torace degli occupanti
colpiscano le strutture interne del veicolo.
Gli airbag anteriori, in
particolare, hanno la funzione di minimizzare il rischio di
lesioni negli urti frontali, impedendo che in caso d'incidente,
la testa ed il tronco degli occupanti colpiscano il volante, il
parabrezza ed il cruscotto.
Gli airbags sono progettati per fornire
una protezione supplementare e complementare alle cinture di
sicurezza, ed entrano in funzione solo in caso d'incidente
severo. Gli airbag
installati anteriormente, sono di solito predisposti per
attivarsi negli urti frontali, o che comunque si realizzano in un
"cono" di circa 30° rispetto alla direzione di marcia
del veicolo, a cui conseguano variazioni di velocità
generalmente non inferiori a 24 km/h (la variazione di velocità
minima necessaria per attivare lairbag dipende dalla
taratura predisposta dalla casa costruttrice).
L'airbag è costituito da
tre componenti: un sensore che analizza langolo
dimpatto, misura la decelerazione a cui è soggetto il
veicolo, ed invia un segnale elettronico ad una centralina; una
centralina elettronica che riceve ed elabora il segnale inviato
dal sensore e, quando laccelerazione è superiore ad una
certa soglia, invia il comando di accensione ad un detonatore che
innesca una capsula esplosiva; un "sacco" di materiale
sintetico robusto, che viene gonfiato dal gas generato
dallaccensione della capsula esplosiva. Con l'accensione si
realizza un'esplosione che gonfia il "sacco" in un
tempo di circa 6 centesimi di secondo, a partire da 2/100 di
secondo dopo lurto.
Guarda
un esempio.
L'airbag è sicuramente un
dispositivo utile per la salvaguardia della vita umana, ma
comporta anche dei pericoli. Esso, infatti, si gonfia con una
velocità di apertura di circa 300 Km/h. Occorre quindi adottare
alcune cautele per evitare o minimizzare i rischi connessi con
l'azionamento del dispositivo:
Innanzi tutto,
bisogna evitare di collocare i seggiolini
per bambini sul sedile anteriore ed è assolutamente vietato
collocarli in senso contrario alla marcia. L'airbag attivandosi
colpirebbe il lato posteriore del seggiolino, con altissimo
rischio di lesioni anche mortali per il bambino.
Guarda un
esempio.
Non
collocare il bambino bel sedile anteriore di un'autovettura munita di airbag
anteriore.
I bambini al di
sotto dei 12 anni devono essere seduti nel sedile posteriore.
Gli airbags anteriori non
eliminano la necessità di allacciare le cinture di
sicurezza, e non offrono protezione nei ribaltamenti, nei
tamponamenti, o negli impatti laterali. Gli airbags sono progettati per fornire
una protezione supplementare e complementare alle cinture
di sicurezza, dunque le cinture devono sempre essere
tenute allacciate.
Gli
airbag sono progettati per essere impiegati
insieme alle cinture di sicurezza e possono provocare serie lesioni agli
occupanti non adeguatamente ritenuti.
Per
minimizzare il rischio di
entrare in contatto con l'airbag durante la fase di
espansione, occorre sedersi in modo che il tronco si
trovi ad una distanza non inferiore a 30 cm dalla sede di
alloggio dell'airbag.
I n
un'autovettura equipaggiata con airbag, gli occupanti anteriori devono
collocarsi il più indietro possibile.
Il volante deve essere sistemato
nella posizione più bassa, sia affinché possa essere
meglio attutito l'eventuale l'impatto del torace, sia per
evitare che l'airbag si gonfi in direzione della faccia
A bbassando
il volante l'airbag sarà più efficiente.
- MANI E
PIEDI NON DEVONO ESSERE APPOGGIATI SOPRA LA SEDE DI
ALLOGGIO DEGLI AIRBAG.
- Il volante deve essere
impugnato con entrambe le mani, sia per controllare
meglio l'autovettura sia per evitare che l'airbag
gonfiandosi colpisca mani e braccia
TENERE SEMPRE
IL VOLANTE CON ENTRAMBE LE MANI .
|